L’estinzione delle contravvenzioni “alimentari” nella fase delle indagini preliminari: commento delle disposizioni introdotte dall’art. 70 d.lgs. 150/2022 («modifiche alla legge 30 aprile 1962 n. 283») – Andrea Rugani

Il contributo analizza le disposizioni introdotte nel corpo della l. 283/1962 (artt. 12-ter – 12-nonies) dall’art. 70 d.lgs. 150/2022. La finalità di deflazione processuale è stata perseguita estendendo al settore delle contravvenzioni “alimentari” la procedura estintiva fondata sull’adempimento di una prescrizione “ripristinatoria” e sul pagamento di una somma “sanzionatoria”, che consente di estinguere il reato e di evitare, così, l’esercizio dell’azione penale. L’aspetto maggiormente problematico sembra costituito dall’accertamento del requisito di “possibile elisione del danno o del pericolo”, previsto dalla legge in rapporto funzionale con l’emanazione della prescrizione.

This article analyses artt. 12-ter – 12-nonies l. 283/1962, introduced by art. 70 d.lgs. 150/2022. In order to assure deflation of criminal trial, it has been extended to “food crimes sector” a procedure that aims at extinction of the crime, thanks to offense removal and payment of financial penalty. The most problematic aspect seems to be the verification of “possibile elimination of the damage or the danger”, an element required by the law in functional relation with the “provision” that judicial police has to issue, in order to assure the offense removal.

Scarica l’articolo nella pagina dello Speciale LP sulla riforma della giustizia penale