Atto del Convegno “La rieducazione tra pena e riparazione. Nel 50° anniversario della legge sull’ordinamento penitenziario” – contributi di A. Acconcia, E. Corn, R. D’Andrea, E. Davì, G. De Francesco, G.E. Di Natali, C.F. Gala, A.F. Masiero, B. Onofrj
Pubblichiamo gli atti del Convegno “La rieducazione tra pena e riparazione. Nel 50° anniversario della legge sull’ordinamento penitenziario”, svoltosi a Pisa il 6 giugno 2025, a cura dell’Associazione italiana dei professori di diritto penale (AIPDP).
Cenni introduttivi al Convegno nazionale AIPDP (Pisa – Gorgona 6 -7 giugno 2025) su “Rieducazione, tra pena e riparazione” – Giovannangelo De Francesco
SESSIONE I – Rieducazione e carcere oggi: limiti e prospettive
I percorsi di recupero per uomini autori di violenza ex art. 165 CO. 5 CP: germogli di pena agita – Emanuele Corn
SESSIONE III – Forme della riparazione e sistema penale
Il ruolo della riparazione tra non punibilità e pena prescrittiva. Un’analisi comparata – Beatrice Onofrj
SESSIONE IV – Riparazione e responsabilità degli enti
L’illecito dell’ente metaindividuale tra prevenzione, riparazione e giustizia riparativa – Eliseo Davì
Oltre il paradigma sanzionatorio: le potenzialità del sistema 231 in una prospettiva di riparazione e dialogo – Caterina Francesca Gala
SEZIONE V – Vittima e giustizia riparativa: oltre la punizione
Rilievi critici sul paradigma vittimario nella lotta all’impunità per i crimini massivi: suggestioni dal Diritto Penale Internazionale – Geraldina Ester Di Natali
COMUNICAZIONI
La vittimizzazione nel mondo dello sport e la giustizia riparativa a vocazione ‘special-general’ preventiva – Anna Acconcia
Fuori dalla prigione. Brevi considerazioni sul rapporto tra rieducazione e diritti inviolabili dei detenuti – Roberto D’Andrea
I diversi volti della riparazione nella riforma Cartabia: appunti minimi in ordine alle intersezioni tra postfatto e giudizio di tenuità nel prisma del novellato art. 131-BIS Cp – Anna Francesca Masiero

