Spunti in tema di cripto-attività e procedimento penale – Jacopo Della Torre

Il saggio analizza il rapporto tra giustizia penale e cripto-attività da tre prospettive. In prima battuta, esso fornisce un quadro di come tali beni siano utilizzati per eterogenee finalità illecite. In secondo luogo, si focalizza sulla reazione che, sul piano internazionale e interno, si è avuta per far fronte a questa problematica. Infine, la terza parte ha un’anima processualpenalistica: da un lato, si sofferma sull’importanza che per le autorità di contrasto assume l’impiego di software di analisi della blockchain; da un altro, affronta le problematiche giuridiche e applicative che sorgono nel caso in cui si renda necessario sequestrare cripto-attività.

The paper approaches the relationship between criminal justice and crypto assets from three perspectives. First, it provides a picture of how such assets are being used for heterogeneous illicit purposes. Second, it analyses the international and national responses to this issue. Finally, the third part of the paper focuses on criminal procedure, analysing the importance of the use of blockchain analysis software for law enforcement purposes and the legal and enforcement issues raised by the need to confiscate crypto assets.

crypto-asset; blockchain analysis; sequestro

crypto-asset; blockchain analysis; seizure

Il presente elaborato si inserisce nell’ambito del progetto “PRIN 2022 PNRR – Progetto: CRYPTOSAFE (Towards a safe seizure and confiscation of crypto-assets in criminal proceedings)”. Codice progetto P2022HW85A; CUP D53D23022280001. Principal Investigator: Prof. Jacopo Della Torre.

Scarica l’articolo in formato .pdf