Nuove opportunità di tutela degli individui  nel sistema del mandato d’arresto europeo: le ordinanze 216 e 217 del 2021 della Corte costituzionale – Stefano Montaldo e Silvia Giudici

Il presente contributo analizza le recenti ordinanze 216 e 217 del 2021 con cui la Corte costituzionale ha promosso due rinvii pregiudiziali alla Corte di giustizia in materia di mandato d’arresto europeo. La prima ordinanza riguarda la possibilità di negare la consegna della persona destinataria del MAE qualora ciò possa causare un peggioramento delle sue condizioni di salute, mentre la seconda si concentra sull’estensione ai cittadini di Stato terzo della portata del motivo di rifiuto facoltativo di cui all’art. 4, n. 6, della DQ 2002/584/GAI. Alla Corte di giustizia è stata dunque offerta l’importante opportunità di valorizzare esigenze di tutela dei diritti dei singoli e del principio di proporzionalità, nell’ottica di un bilanciamento con il tendenziale automatismo della consegna insito nel sistema del MAE. Infine, viene dato risalto al dialogo tra Corte costituzionale e Corte di giustizia in casi di doppia pregiudizialità, capace di contribuire alla definizione di elevati standard di tutela nel sistema multilivello dell’Unione.

This contribution analyses the recent orders 216 and 217 of 2021 by which the Italian Constitutional Court submitted two preliminary references to the Court of Justice concerning the interpretation of the Framework Decision 2002/584/JHA on the European Arrest Warrant. The first order deals with the possibility of denying the transfer of the requested person if it could cause a worsening of his/her health conditions, while the second one focuses on the extension to third-country nationals of the scope of the optional ground for refusing surrender established by art. 4(6) of the Framework Decision. These questions represent an important opportunity for the Court of Justice to enhance the protection of individual rights and of the principle of proportionality in the EAW system, vis-à-vis the automatic nature of execution inherent in the mutual recognition paradigm of judicial cooperation mechanisms. The comment also addresses the issue of double preliminarity and the dialogue between the Italian Constitutional Court and the Court of Justice, in view of the definition of high standards of protection in the multilevel system of the Union.

Scarica l’articolo in formato .pdf