Inasprito il regime sanzionatorio per le lesioni all’arbitro di calcio (art. 583-quater cp dopo il d.l. n. 96/2025 conv. in l. 119/2025): ovvero ‘molto rumore per nulla’ – Elio Lo Monte
Le recenti modifiche dell’art. 583-quater Cp (d.l. n. 96/2025 conv. in l. n. 119/2025) si inseriscono, armonicamente, in un consuetudinario meccanismo di rigorismo repressivo privo di razionalità politico-criminale. Anche questa volta per far fronte a presunte emergenze (fatti di violenza sportiva amplificati oltre misura dal circuito mediale) il legislatore ha fatto ricorso all’uso simbolico del diritto penale nonostante il sistema penale annoverasse ampie possibilità di contrastare il fenomeno. Lo sport, ed in modo particolare il calcio, diviene, così, strumento di dilatazione della spettacolarizzazione della giustizia penale finalizzata ad intercettare il consenso collettivo. La violenza negli stadi, invece, va correttamente inquadrata nei termini di questione complessa che non può essere contrastata solo con l’armamentario penalistico. Il diritto penale è chiamato a svolgere il proprio ruolo sanzionando fatti caratterizzati da dannosità sociale ma non rappresenta la soluzione universale; occorrono interventi di più ampio respiro finalizzati all’adozione di strategie di tipo socio-comportamentale in grado di rimuovere le cause della violenza stessa.
The recent amendments to Article 583-quater of the Criminal Code (Decree Law No. 96/2025 converted by Law No. 119/2025) fit harmoniously into a customary mechanism of repressive rigour devoid of political and criminal rationality. Once again, in order to deal with alleged emergencies (acts of violence in sport amplified beyond measure by the media), the legislator has resorted to the symbolic use of criminal law, despite the fact that the criminal justice system already has ample means at its disposal to combat the phenomenon. Sport, and football in particular, thus becomes a tool for exaggerating the spectacle of criminal justice with the aim of gaining collective approval. Violence in stadiums, on the other hand, should be correctly framed as a complex issue that cannot be combated solely with criminal law. Criminal law has a role to play in punishing acts that are harmful to society, but it is not a universal solution; broader measures are needed, aimed at adopting socio-behavioural strategies capable of removing the causes of violence itself.
diritto penale simbolico, irragionevolezza sanzionatoria, ineffettività, violenza sportiva, consenso
symbolic criminal law, unreasonable sanctions, ineffectiveness, sports violence, consent