Commento al d.lgs. 129 del 2024 di attuazione del regolamento UE sui mercati delle cripto-attività. Le novità sul versante penalistico e amministrativo punitivo – Jacopo Della Torre e Gabriele Ponteprino

Il saggio analizza le novità introdotte sul versante sanzionatorio dal d.lgs. n. 129 del 2024, che adegua la normativa nazionale al Regolamento MiCAR (Markets in Crypto-Assets Regulation), primo corpus normativo euro-unitariointeramente dedicato alla disciplina del mercato delle cripto-attività. Il decreto ricorre in maniera estremamente contenuta allo strumento penalistico classico(esso contempla soltanto una nuova fattispecie delittuosa), privilegiando l’impiego del diritto amministrativo punitivo, ritenuto più graduabile ed efficace dello ius terribile. All’analisi delle nuove figure di illecito tipizzate dalla Novella, seguono alcune riflessioni critiche in merito alla necessità di potenziare le attività di prevenzione e contrasto alle cripto-attività aventi carattere illecito, fermo restando il rispetto degli standard garantistici costituzionali ed euro-convenzionali.

The article analyses the sanctioning innovations introduced by Legislative Decree no. 129/2024, which adapts national legislation to MiCAR, the first European Union legislative act entirely dedicated to regulating the crypto-assets market. The decree makes extremely limited use of criminal law (it only provides for a new offence), preferring the use of administrative sanctions, which are considered more gradual and effective than criminal law. The analysis of the new offences provided for by the new law is followed by some critical observations on the need to strengthen the prevention and the fight against crypto-activities of an illicit nature, in the necessary respect of Constitutional and European guarantee standards.

Criptovalute; MiCar; d.lgs. 129/2024

Crypto-Assets; Micar; d.lgs. 129/2024

Il presente elaborato si inserisce nell’ambito del progetto “PRIN 2022 PNRR – Progetto: CRYPTOSAFE (Towards a safe seizure and confiscation of crypto-assets in criminal proceedings)”. Codice progetto P2022HW85A; CUP D53D23022280001. Principal Investigator: Prof. Jacopo Della Torre.

Scarica l’articolo in formato .pdf