Progetto AFRADE – Agricultural Frauds Detection: towards a more effective risk analysis and a stronger cooperation among Member States
L’attuale quadro giuridico europeo disciplina i controlli e le segnalazioni di irregolarità e sospette frodi in ambito agricolo, ma le strategie di valutazione, anche in rapporto a parametri penalistici, e gli strumenti per la rilevazione dei segnali di allarme presentano ancora notevoli differenze tra gli Stati membri. Tale disomogeneità incide negativamente sulla cooperazione tra gli organismi investigativi nazionali e sovranazionali, nonché sulla cooperazione orizzontale tra gli stessi Stati membri.
Il progetto AFRADE, finanziato dall’EUAF e dall’Università di Pisa, ha affrontato questa mancanza di uniformità, conducendo uno studio e, poi, elaborando possibili soluzioni per potenziare la capacità analitica dei sistemi di individuazione delle frodi agricole a livello sovranazionale, e più in generale dei fenomeni fraudolenti che incidono in misura significativa sugli interessi finanziari dell’Unione europea.
A tal fine, AFRADE ha condotto un’indagine comparativa sull’individuazione e la segnalazione delle frodi nei fondi agricoli a gestione condivisa dell’UE in cinque Stati membri considerati particolarmente critici (Italia, Romania, Bulgaria, Polonia e Slovacchia), ponendo le basi per l’elaborazione di uno standard comune — sotto forma di linee guida — relativo alla valutazione dei rischi e dei segnali di allarme. L’obiettivo è contribuire al rafforzamento della cooperazione, sia orizzontale che verticale, nelle indagini transfrontaliere sulle frodi in campo agricolo, promuovendo al contempo future iniziative di armonizzazione legislativa. Un traguardo, peraltro, pienamente coerente con gli orientamenti del Green Deal, volto a promuovere un settore agricolo più sostenibile e sicuro.
Progetto AFRADE: 101059816 — AFRADE — EUAF-2021-TRAI
CONTRIBUTI
Demands of harmonisation of repressive measures with regard to food fraud related to financial fraud – Antonella Madeo