Rescissione del giudicato: postura e imposture di un rimedio restitutorio – Elisabetta Guido

La rescissione del giudicato, giovane istituto del diritto processuale penale, è da anni alla ribalta. Ciò si deve al fatto che è il risultato di un “progetto normativo” poco meditato; non sorprende quindi di vederlo oggetto di riconsiderazione da parte della l. 27 settembre 2021, n. 134, di delega per la riforma del processo penale. Muovendo dalle origini e centrando l’analisi sull’esegesi giurisprudenziale, oscillante tra prime chiusure applicative e successive aperture animate dal fuoco delle garanzie partecipative, fondamentali in patria e ancor più in Europa, l’idea che attraversa l’intero contributo è il bisogno di un’azione sinergica capace di far dialogare tra loro discipline distanti ma concatenate: notificazioni, assenza e rimedi, tanto nel corso del procedimento quanto post iudicatum. È tempo di pensare al processo penale “a una dimensione”: assicurata con ogni mezzo efficace la volontarietà dell’assenza dell’imputato prima che si approdi a sentenza definitiva, di fronte all’errore la sacralità del giudicato deve soccombere, così che non solo il diretto interessato ma la collettività tutta, nel cui nome la giustizia è amministrata, possano vedere realizzata quella garanzia – il diritto al contraddittorio – di cui l’accertamento penale è stato ingiustamente privato. 

The rescission of the judgment, a recent criminal procedural tool, has been in the limelight for years. This is due to the fact it is the result of a poorly thought-out “regulatory project”; thus, it is not surprising to see it being reconsidered by Law no. 134 of 27 September 2021, delegating for the reform of the criminal proceedings. Starting from the origins and focusing the analysis on the decisions of the domestic courts, ranging between an initially-restrictive application and the subsequent openings driven by the concern to ensure the fundamental right to actively participate in the proceedings, the idea underlying the reflection is the need for a synergistic action capable of making distant yet interlinked subjects dialogue with each other: service of process, declaration of absence and remedies, both during the proceedings and after the final judgment. It is time to think of the criminal proceedings as “one-dimensional”: once the voluntary absence of the defendant has been ensured with any effective means before the final judgment is given, in case of mistrial the final judgment shall be removed, so that both the person directly concerned and the entire community may see implemented the guarantee – the right to be heard – of which the criminal proceedings has been unjustly deprived.

Scarica l’articolo in formato .pdf