Nessun dubbio (per la CEDU) sull’uso distorto delle intercettazioni lesivo dei terzi estranei al procedimento – Sergio Lorusso

Il legislatore non hai mai riservato la necessaria attenzione alle conseguenze dell’attività captativa sui terzi estranei al procedimento penale. La Corte EDU, con la sentenza 23 maggio 2024, Contrada c. Italia, ha di conseguenza condannato l’Italia per violazione dell’art. 8 CEDU (diritto al rispetto della vita privata e familiare, del domicilio e della corrispondenza), non prevedendo la normativa interna «garanzie adeguate ed effettive» a protezione dal «rischio di abusi» che colpiscano coloro i quali – pur non essendo accusati di essere coinvolti nella commissione di un reato – siano oggetto (come la legge consente) di un provvedimento che dispone le captazioni. In particolare, non è attribuita loro la «facoltà di adire un’autorità giudiziaria al fine di ottenere un controllo effettivo della legalità e della necessità della misura», nonostante l’indubbia invasività della stessa.Né il successivo intervento legislativo (l. 9 agosto 2024, n. 114) ha risolto le problematiche innescate dalla pronuncia, non essendovi traccia di nuovi strumenti di garanzia a tutela del terzo. In particolare, è imprescindibile configurare un appropriato meccanismo informativo, che metta in condizione il terzo estraneo di attivare gli opportuni rimedi qualora si senta leso nei propri diritti.

The legislator has never given the necessary attention to the consequences of interception activities on third parties unrelated to criminal proceedings. The European Court of Human Rights (ECtHR), in its judgment of May 23, 2024, Contrada v. Italy, consequently condemned Italy for violating Article 8 of the European Convention on Human Rights (ECHR) (right to respect for private and family life, home and correspondence),as the internal legislation does not provide “adequate and effective guarantees” to protect against the “risk of abuse” affecting those who—while not accused of being involved in the commission of a crime—are subject (as the law allows) to a provision ordering interceptions. In particular, they are not granted the “right to apply to a judicial authority to obtain effective control of the legality and necessity of the measure”, despite its undoubted invasiveness.

intercettazioni, terzi, privatezza

interceptions, third Parties, privacy

Scarica l’articolo in formato .pdf