Gli standard di prova per la condanna penale tra storia e attualità – Jacopo Della Torre
Il saggio propone un’analisi diacronica e comparata degli standard di prova per la condanna penale. La prima parte del lavoro si concentra sul tentativo, compiuto dai sistemi giuridici premoderni romano-canonici, di “oggettivizzare” questa categoria normativa, attraverso una rete di prove legali. La seconda parte si sofferma sulle origini e sull’evoluzione avuta dai principali standard di prova per irrogare una pena ancora oggi utilizzati nei sistemi giuridici occidentali: la certezza morale, l’al di là di ogni ragionevole dubbio e, infine, l’intime conviction. Nelle conclusioni, lo sguardo è rivolto al futuro e ci si interroga sull’opportunità di mantenere in vita i criteri decisori tradizionali, oppure se sostituirli con nuove norme, fondate sui principi dell’epistemologia contemporanea.
The essay presents a diachronic and comparative analysis of the standards of proof for criminal conviction. The first part of the paper focuses on the attempt of the pre-modern Roman-canonical legal systems to “objectify” these rules through a system of legal proof. The second part focuses on the origins and development of the main standards for imposing punishment still used in Western legal systems: moral certainty, beyond any reasonable doubt, and, finally, “intime conviction”. The conclusion looks to the future, asking whether traditional standards should be kept alive, or whether it is preferable to replace them with new standards based on the principles of contemporary epistemology.