Commenti alla l. 103/2017
Questa sezione è dedicata a una raccolta tematica di commenti alla l. 103/2017. I contributi coprono tutti gli aspetti, sostanziali e processuali della recente riforma, andando a comporre progressivamente un mosaico generale della legge, delle deleghe in essa contenute e dei provvedimenti delegati nel frattempo attuati.
LA LEGGE 103/2017 E I SIGNIFICATIVI RITOCCHI ALLA DISCIPLINA DEL GIUDIZIO ABBREVIATO – Lina Caraceni
LE MODIFICHE IN MATERIA DI ARCHIVIAZIONE – Mario De Giorgio
LE MODIFICHE IN MATERIA DI INDAGINI PRELIMINARI – Aurora Matteucci
LA DELEGA PER LA RIFORMA DELL’ORDINAMENTO PENITENZIARIO – Pasquale Bronzo
I COLLOQUI DEL DIFENSORE CON L’IMPUTATO IN VINCULIS: TRA ESIGENZE INVESTIGATIVE ED EFFETTIVITÀ DEL DIRITTO DI DIFESA – Domenico Vispo
I NUOVI PRESUPPOSTI DI AMMISSIBILITÀ DEI RICORSI PER CASSAZIONE – Francesco Caprioli
RITOCCHI ALLE NORME DI ATTUAZIONE E AL D.LGS. 106/2006: LA POLITICA DELLA MORAL SUASION SUGLI UFFICI GIUDIZIARI – Riccardo Germano
IMPUGNAZIONE DELLE SENTENZE DI PATTEGGIAMENTO: I TRADIZIONALI ARRÊTS DIVENGONO NUOVE REGOLE – Ilaria Ciarniello
LA RETTIFICAZIONE DI ERRORI NELLE SENTENZE DI PATTEGGIAMENTO – Ilaria Ciarniello
LA REVISIONE DELLE PROCEDURE DECISIONALI. DUE DIRETTRICI NELLA DELEGA PENITENZIARIA – Karma Natali
UNA RIFORMA DALLE MOLTE FACCE – Mario Chiavario
LA RINNOVATA DISCIPLINA DELLA INAMMISSIBILITÀ DELLE IMPUGNAZIONI – Hervé Belluta
CONDANNA PER DECRETO ALLA PENA PECUNIARIA SOSTITUTIVA – Valerio Aiuti
L’ELEZIONE DI DOMICILIO PRESSO IL DIFENSORE D’UFFICIO – Luca Lauricella
LA RINNOVAZIONE DELL’ISTRUZIONE DIBATTIMENTALE IN APPELLO DOPO LA RIFORMA ORLANDO. VERSO UN “SECONDO-PRIMO” GIUDIZIO DI MERITO? – Giulia Ducoli
IL RITORNO ALLA GIUSTIZIA NEGOZIATA: IL “NUOVO” CONCORDATO IN APPELLO – Irene Guerini
LA PROCEDIBILITÁ A QUERELA: VERSO LA DIMENSIONE LIQUIDA DEL DIRITTO POSTMODERNO? – Clelia Iasevoli
LE NUOVE DISPOSIZIONI “EMERGENZIALI” IN TEMA DI PRESCRIZIONE DEL REATO – Antonio Cavaliere
LA DELEGA DELLA LEGGE ORLANDO SULLE MISURE DI SICUREZZA – Maria Teresa Collica
SOLTANTO IN CASSAZIONE O ANCHE IN APPELLO, QUESTO È IL DILEMMA – Elisa Lorenzetto
L’ESTINZIONE DEL REATO PER CONDOTTE RIPARATORIE. PROFILI DI DIRITTO SOSTANZIALE – Ciro Grandi
COMMENTO AI COMMI 5-9 DELL’ART. 1 LEGGE 103 DEL 2017 (CD. RIFORMA ORLANDO). AUMENTI SANZIONATORI E CIRCOSTANZE – Valeria Spinosa
COMMENTO AI COMMI 18-19 DELL’ART. 1 LEGGE 103 DEL 2017 (CD. RIFORMA ORLANDO). DELEGA IN TEMA DI CASELLARIO – Valeria Spinosa
LA NUOVA CAUSA DI IMPROCEDIBILITÀ PER INCAPACITÀ IRREVERSIBILE DELL’IMPUTATO: IL TRAGUARDO DI UNA SOLUZIONE ATTESA E I RESIDUI DUBBI SUI MARGINI DEI POTERI PROSCIOGLITIVI DEL GIUDICE – Laura Scomparin
L’AMPLIAMENTO DEI CASI DI PARTECIPAZIONE A DISTANZA DELL’IMPUTATO TRA LOGICHE EFFICIENTISTICHE E MENOMAZIONI DIFENSIVE – Silvia Signorato