Atti del Convegno “Malattie infettive, salute e sviluppo: implicazioni economiche e risposte giuridiche”, Pisa, 13 dicembre 2022
Considerazioni introduttive – G. De Francesco
In apertura del convegno sul tema indicato vengono tratteggiati gli aspetti salienti delle implicazioni sociali, economiche e giuridiche dell’avvento delle malattie infettive in epoca moderna. Particolare attenzione è rivolta alla recente esperienza del contagio epidemico, che ha evidenziato debolezze e criticità degli assetti istituzionali. Mantenendo una prospettiva sensibile alla complessità di tali fenomeni, lo scritto si sofferma sulla problematicità del ricorso ai reati di pericolo nelle materie esaminate, e ancora sulle difficoltà di accertare il nesso causale e i coefficienti della responsabilità colposa nei reati di evento. Né manca un cenno conclusivo alla tematica dell’obbligo vaccinale e alla sua rilevanza alla luce dei rapporti tra i principi di rango costituzionale.
By launching the conference on the theme indicated, the essential aspects of the social, economic and legal implications of the advent of infectious diseases in the modern era are outlined. Particular attention is paid to the recent experience of epidemic contagion, which has highlighted weaknesses and criticalities of state arrangements. Maintaining a perspective sensitive to the complexity of these phenomena, the contribution focuses on the obstacles to the use of danger crimes to classify conduct that exposes the community to risks, as well as on the difficulties of ascertaining the causal link and on the limits of affirming negligent liability. Finally, the essay holds short considerations on the question of mandatory vaccination and its relevance in the light of the relationship between the principles of constitutional rank.
Uno sguardo d’insieme ai profili di rilievo penale – D. Notaro
Nel presentare gli esiti di un progetto di ricerca, lo scritto affronta certi profili di responsabilità penale sollecitati dall’insorgere di processi infettivi. Particolare attenzione è dedicata ai temi sollevati dalla trascorsa esperienza pandemica. Il saggio valuta, anzitutto, le criticità delle soluzioni penali specificamente adottate in via di emergenza per fronteggiare i rischi di diffusione del nuovo virus. D’altra parte, esso mette in evidenza come tendano a espandersi gli obblighi di prevenzione dei rischi da contagio, ma sorgano poi difficoltà ad imputare i reati di evento, a causa della mancanza di adeguati parametri per accertare il nesso causale e per affermare la responsabilità colposa.
By presenting the results of a research project, the paper deals with some profiles of criminal liability prompted by the onset of infectious processes. The essay shows special attention to the issues raised by the past pandemic experience. On one hand, it assesses the criticalities of the penal regulatory solutions especially adopted as an emergency to deal with the risks of spreading the new virus. On the other hand, it underlines how the obligations to prevent contagion risks tend to expand, but difficulties arise in attributing crimes dependent on events, due to the lack of adequate parameters for ascertaining the causal link and for the affirmation of the negligence.